La Nostra Storia
L’azienda agricola si estende con i suoi 26 ettari all’interno della zona DOP Friuli Colli Orientali, tra i comuni di Manzano, Buttrio e Premariacco. Questo territorio, straordinariamente vocato alla viticoltura, affonda le sue origini nell’ era eocenica e regala alle uve una particolare aromaticità e intensità.
La parte nobile della famiglia vanta una tradizione agricola di oltre 1000 anni, solida garanzia di eccellenza e qualità.
La dottoressa Elisabetta, come faceva il padre Dottor Gianpaolo, lavora con entusiasmo e passione, unendo alla tradizione le tecniche più innovative nel campo vitivinicolo.
La Dr.ssa Elisabetta Toniatti con il padre Dr. Gianpaolo

La Nostra Filosofia
L’Azienda da’ enorme importanza alla fase agricola: ha aumentato i ceppi per ettaro, procede con potature molto castigate dei tralci per diminuire drasticamente la produzione, effettua solo minime concimazioni, procede ad analisi fogliari della vite, ha inerbito il vigneto.
Oltre a questa cura particolare in vigna, grande attenzione è prestata alla fase di affinamento dei vini. Per arricchire la struttura e il bouquet dei vini rossi e per sostenere la loro longevità,s i ricorrerà al recipiente di elevazione più idoneo.
In quest’ottica di grande rispetto per l’antica ad equilibrata tradizione agricola, abbiamo da anni recuperato vitigni autoctoni antichi: alcuni più diffusi come Ribolla Gialla, Picolit, Schioppettino ed altri più particolari quali Tazzelenghe e Pignolo.
Le cure in campo e in cantina fanno si che si ottengano ottimi risultati, evidenziati dai numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, in numerosi concorsi e dalle Guide Enologiche più importanti.




La Nostra Filosofia
L’Azienda da’ enorme importanza alla fase agricola: ha aumentato i ceppi per ettaro, procede con potature molto castigate dei tralci per diminuire drasticamente la produzione, effettua solo minime concimazioni, procede ad analisi fogliari della vite, ha inerbito il vigneto.
Oltre a questa cura particolare in vigna, grande attenzione è prestata alla fase di affinamento dei vini. Per arricchire la struttura e il bouquet dei vini rossi e per sostenere la loro longevità,s i ricorrerà al recipiente di elevazione più idoneo.
In quest’ottica di grande rispetto per l’antica ad equilibrata tradizione agricola, abbiamo da anni recuperato vitigni autoctoni antichi: alcuni più diffusi come Ribolla Gialla, Picolit, Schioppettino ed altri più particolari quali Tazzelenghe e Pignolo.
Le cure in campo e in cantina fanno si che si ottengano ottimi risultati, evidenziati dai numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, in numerosi concorsi e dalle Guide Enologiche più importanti.





